15 Novembre 2011
Nel luglio del 1967 si svolse a Londra un congresso che – sotto il titolo di Dialettiche della liberazione – vide sfilare sul palco degli oratori gli intellettuali destinati a diventare i simboli della protesta radicale della fine degli anni sessanta: da Marcuse a Goldmann, […]
26 Agosto 2011
Siate sempre capaci di sentire nel più profondo di voi stessi ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualsiasi parte del mondo. (Ernesto Guevara de La Serna) Giorgio è un ragazzo dolcissimo come pochi altri, semplicemente predisposto all’ascolto e alla solidarietà immediata, istintuale, concreta e disinteressata. […]
9 Agosto 2011
Da sabato scorso (6 agosto 2011) Londra è teatro di una rivolta moderna, dai tratti direi ‘più che classici’. Non mi interessa in questa sede perdermi in discussioni semantiche su parole tanto semplici quanto antiche. Una ‘rivolta‘ non è una ‘rivoluzione‘; e cioè è tanto […]
27 Maggio 2011
Ieri sera Santoro ha proiettato di nuovo le facce di quella fetta di Italia che lavora per pochi euro l’ora. Immagino lo stupore dei benpensanti… Con quella storia dell’operatrice di call-center, 4 volte madre, precaria e soggetta al ricatto salariale, che si trova nella condizione […]
7 Maggio 2011
Ieri rileggevo un numero della rivista I Volsci, esattamente il numero 6 dell’ottobre 1978. Voglio riproporre un passaggio divertente. Si tratta, dunque, di sviluppare al massimo la lotta per i bisogni di classe, intendendo ciò come affermazione di insubordinazione cosciente dello sviluppo capitalistico. Avere la […]
6 Maggio 2011
Voglio proporre uno stralcio di un noto saggio del sociologo canadese Erving Goffman. Si tratta di una citazione da Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza, tradotto in italiano da Einaudi nel 1968. I. Le organizzazioni sociali – o istituzioni nel senso […]
23 Febbraio 2011
Cadono come foglie d’autunno i dittatori nordafricani. Sarà l’effetto serra, gli sbalzi climatici…. e non ci son più le mezze stagioni, signora mia. Sempre attivi i contras di ogni latitudine, i terroristi che gettano bombe sulle masse in piazza. Il seme dell’infamia radica perfino sugli […]
18 Febbraio 2011
Maggioranze e minoranze è un articolo di Errico Malatesta, un’ulteriore risposta sotto forma di lettera, pubblicata su l’«Agitazione» del 14 marzo 1897 e falsamente datata da Londra (dove voleva lasciare intendere di essere in esilio). Carissimi compagni, Mi rallegro della prossima pubblicazione del giornale «L’Agitazione», […]